Film di Bob Dylan “Like a Complete Unknown”: l’eternamente enigmatico

Hollywood è affamata di grandi leggende della musica: Freddie Mercury, Elton John, Elvis Presley... Negli ultimi anni sono state realizzate biografie cinematografiche ad alto budget sulle loro vite. La logica dietro a tutto questo è ovvia: è molto probabile che le star mondiali più grandi della vita, i cui album hanno venduto centinaia di milioni di copie, sbanchino anche il botteghino.
Di solito queste opere non sono grandi opere cinematografiche, ma i calcoli tornano. E così la cerchia degli artisti che possono ambire a un simile impegno si allarga sempre di più: a cantanti più giovani e ancora viventi come Robbie Williams ("Better Man") o musicisti scomparsi giovani non molto tempo fa come Amy Winehouse ("Back to Black").
È ancora più sorprendente che solo ora venga dedicata una grande produzione al leggendario Bob Dylan. Forse perché l'ultimo film su di lui non è uscito molto tempo fa: "Io non sono qui" ha dovuto accontentarsi di un budget molto più ridotto rispetto a "Come un perfetto sconosciuto". Tuttavia, il film biografico del 2007 diretto da Todd Haynes è stato acclamato dalla critica ed è ricordato soprattutto per il suo approccio insolito all'artista.
Bob Dylan è stato interpretato da sei attori, tra cui Heath Ledger, Cate Blanchett e Richard Gere. Invece di utilizzare un semplice arco narrativo ricco di suspense, il regista ha lasciato che le molteplici sfaccettature del cantautore anticonformista emergessero in un collage frammentario di sequenze narrative surreali e delle fasi più note della sua vita.
"Come un completo sconosciuto". Diretto da James Mangold. Con Timothée Chalamet, Edward Norton e altri. USA 2024, 141 min.
Il film di Todd Haynes ne aveva anticipato il motivo fin dall'inizio: "Poeta, profeta, fuorilegge, impostore: una star elettrizzante: persino il fantasma è più di un essere umano", si legge.
E forse è un altro motivo per cui non è ancora stato prodotto per il grande pubblico un film di successo sul maestro della metamorfosi: la vita di Bob Dylan, unico musicista ad aver ricevuto il premio Nobel per la letteratura, è, come la sua opera, troppo varia per essere forzata in un film biografico adatto al mercato, sullo spirito di "Bohemian Rhapsody", "Rocketman" o "Elvis" , film che raccontano la storia di personalità completamente diverse in modo sorprendentemente uniforme e (solitamente) condensano l'intero percorso della loro vita in una storia sempre simile.
All'iniziale status di outsider segue un'ascesa fulminea, poi la crisi al culmine della carriera, solitamente sotto forma di dipendenza da droghe, pillole e/o alcol. E dopo la purificazione illuminante arriva il grande ritorno, il finale trionfale o almeno la nota finale conciliante.
Il regista James Mangold ("Indiana Jones e la ruota della fortuna") , che ha anche scritto la sceneggiatura insieme a Jay Cocks ("Silence") , fortunatamente non prova nemmeno a presentare una biografia cinematografica olistica su Bob Dylan con "Like a Complete Unknown". La trama si concentra invece su un estratto relativamente piccolo della lunga carriera del musicista 83enne, che si esibisce ancora oggi.
Ambientato nei primi anni '60, il film racconta i suoi esordi musicali, i suoi primi successi nella scena folk, il suo sviluppo come voce del movimento di protesta negli Stati Uniti, fino alla sua famigerata apparizione al Newport Folk Festival nel 1965. Lì, Bob Dylan si esibì per la prima volta sul palco con una band, compresi strumenti musicali elettrici, e quindi si allontanò dal folk politico e si avvicinò al rock.
Il titolo del film, preso in prestito dalla canzone "Like a Rolling Stone", parla da sé: attraverso il suo focus narrativo, "Like a Complete Unknown" rende comprensibile il motivo per cui l'artista è ancora considerato un vagabondo tra i mondi, un grande solitario che non si è mai sentito a casa in una scena per molto tempo o ha voluto essere assegnato a un movimento politico specifico.
James Mangold descrive Bob Dylan come un uomo eternamente enigmatico, il che è del tutto coerente con la sua reputazione pubblica. Questa reputazione per la mitologia contribuisce in modo significativo al fascino duraturo dell'artista, e senza dubbio anche il film ne trae vantaggio. Allo stesso tempo, ritrarre Bob Dylan in questo modo non significa né avvicinarsi a lui, né aprire nuove prospettive sulle fasi note della sua vita.
Ciò che spinge Bob Dylan (Timothée Chalamet), che all'inizio del film ha solo 19 anni, non viene quindi ulteriormente affrontato o interpretato in "Like a Complete Unknown". Indossando un berretto piatto, una custodia per chitarra e uno zaino di tela, arriva a New York per far visita al suo modello, il musicista Woody Guthrie (Scoot McNairy), affetto dalla malattia di Huntington, ricoverato in ospedale.
Suona per lui e per il collega artista Pete Seeger (Edward Norton) una canzone che ha scritto lui stesso. I due grandi della musica folk sono subito entusiasti e il grande genio di Bob Dylan è semplicemente lì. Grazie al sostegno di Seeger, attivo nel movimento per i diritti civili e dei lavoratori, la strada verso la prima esibizione e il primo contratto discografico non è lontana.
Con canzoni come "Blowin' in the Wind" e "Masters of War", Dylan passò rapidamente dall'essere un semplice cantante di cover a diventare un eroe della scena folk socialmente critica. Ciò che in realtà lo attrae di questo sviluppo è solo accennato nel film: le immagini televisive di grandi eventi politici vengono mostrate ripetutamente, ogni tanto sullo schermo appare la guerra del Vietnam e la sua ragazza Sylvie gli ricorda che la grave situazione politica richiede urgentemente una musica più decisa, invece dei soliti vecchi successi.
Il tentativo di incastonare Bob Dylan nello spirito sociopolitico di ottimismo dell'epoca rimane in ultima analisi frammentario, così come lo è il rapporto con Suze Rotolo, che nel film si chiama Sylvie Russo (Elle Fanning). Il complesso rapporto con Joan Baez (Monica Barbaro), già attiva sulla scena folk prima di Bob Dylan e che, non riuscendo a scrivere le proprie canzoni, presto interpreta le sue, viene citato nel film soprattutto come ulteriore prova del suo genio.
Un pizzico di gelosia si insinua quando Baez e Dylan salgono finalmente sul palco insieme e la compagna Sylvie ha difficoltà a gestire l'elettrizzante presenza scenica dei due. Ma anche questo conflitto non viene esplorato a sufficienza per creare un reale impatto emotivo.
Il fatto che "Like a Complete Unknown" sia comunque accattivante come un solido film di intrattenimento è dovuto meno alla trama che al modo in cui la musica di Bob Dylan prende vita. Il regista James Mangold include molte più canzoni originali rispetto a molte altre biografie di musicisti e consente di ascoltare classici come "Like a Rolling Stone", "It Ain't Me, Babe" e "It's All Over Now, Baby Blue" quasi nella loro interezza.
Durante le riprese, Timothée Chalamet ha cantato 40 canzoni e ha suonato la chitarra e l'armonica. Sebbene i suoi lineamenti siano molto più dolci di quelli di Bob Dylan, la sua somiglianza fisica, compresa la sua selvaggia acconciatura riccia, è sorprendente nel film; inoltre, il carisma androgino di Chalamet, la sua arroganza giovanile leggermente distaccata che è parte integrante della sua immagine, si adatta perfettamente al personaggio. La sua nomination all'Oscar è meritatissima tanto quanto quelle nelle categorie attore non protagonista di Edward Norton e Monica Barbaro, che riesce a sfruttare al meglio un ruolo sufficientemente ben sviluppato.
Il fatto che alla fine ci siano state otto nomination agli Oscar è un po' troppo in termini di euforia per i premi, ma non sorprende: non sono solo gli studi di Hollywood ad avere fame di biografie cinematografiche, anche l'Academy le adora. E in questo caso, nonostante tutte le debolezze narrative, questo riconoscimento non colpisce del tutto il film nel segno. “Like a Complete Unknown” riesce a (ri)accendere l’entusiasmo per Bob Dylan, e questo è più di quanto riescano a fare la maggior parte delle biografie cinematografiche comparabili.
taz